Boulettes di fagioli borlotti
luglio 15, 2016
Di mio, non sarei esattamente una che si lascia sorprendere da tutto, ma l'altra mattina ho dovuto ricredermi.
Giorno prima della partenza, cucina urbana, programma come da copione: sveglia all'alba per mantenere un certo buon proposito sportivo, a cui segue il fermo-immagine della colazione e il rush finale per le ultime faccende da sbrigare. Ma questo veniva prima...
È stato tra il corridoio e la cucina che ho iniziato a sentirlo, prima indistinto, poi via via sempre più nitido. Un rumore sospetto, che a quell'ora, lì, non doveva esserci.
"Sembra quasi..." - Spalanco la porta.
Acqua.
Dal.
Soffitto.
Sarà stata la provenienza, ma per un attimo sono stata indecisa se considerarlo un flagello o un miracolo.
Poi ho capito. E sono corsa su dalla zia.
Un'ora e molti stracci più tardi, riflettevo sul concetto di stillicidio - mai trovato così reale! - mentre quella goccia dispettosa continuava a gettarsi dal bastone delle tende alla bacinella con la precisione di un acrobata tuffatore. E tutto un allegro spargere di schizzi intorno.
La tenda di lino, suo malgrado, faceva da spettatrice.
Vi risparmio le drastiche profezie che ne sono seguite: possibili carotaggi, deumidificazione forzata, previsione di muffe, intonaco, pittura, ...
Ho chiuso il cancello e sono partita.
Abbracci,
V.
Boulettes di fagioli borlotti
240 g di fagioli borlotti già cotti
1 spicchio di aglio
1 pugno di noci, nocciole, mandorle
1 mazzetto di erbe aromatiche (prezzemolo, basilico, menta)
Il succo di mezzo limone
Sale, pepe, olio extravergine
Scolate perfettamente i fagioli dall'acqua di cottura e, con un mixer a intermittenza tritateli grossolanamente.
Tritate anche la frutta secca, sempre grossolanamente, le erbe aromatiche e lo spicchio di aglio.
Amalgamate il tutto, tenendo dar parte un cucchiaio di erbe, aggiungete il socco di limone e aggiustate di sale e pepe.
Con le mani umide fate delle polpettine, disponetele su un piatto da portata e completate con qualche goccia di olio extravergine e il cucchiaio di erbe.
Tenetele in frigorifero qualche ora prima di servirle con una salsa allo yogurt.
Tritate anche la frutta secca, sempre grossolanamente, le erbe aromatiche e lo spicchio di aglio.
Amalgamate il tutto, tenendo dar parte un cucchiaio di erbe, aggiungete il socco di limone e aggiustate di sale e pepe.
Con le mani umide fate delle polpettine, disponetele su un piatto da portata e completate con qualche goccia di olio extravergine e il cucchiaio di erbe.
Tenetele in frigorifero qualche ora prima di servirle con una salsa allo yogurt.