Neve e meringhe
Succede che, una mattina di brinata da manuale, decida di godermi quei pizzi ghiacciati sugli alberi da una altezza più consona: la groppa del Sauro.
E che ne scenda, poco più di un'ora dopo, con le estremità intirizzite e le guance rubiconde mentre qualche fiocco di neve comincia a scendere.
Col Bizzarro al caldo in scuderia mi ritempro con quindici-minuti-quindici di doccia bollente prima di riuscire a scrivere:
"Qui comincia a nevicare!"
"Benissimo, prendi la saba."
Questo per dirvi come la nostra organizzazione sia basata su strategie di brevissimo periodo. E sul potere ipnotico del colore perché con tutto quel bianco ho deciso di sperimentare le meringhe la cui ricetta, archiviata sotto il nome di "spumini", è segnata da un leggero pregiudizio per via di un tentativo fallito in passato e di tempi di cottura non proprio eco(nomicamente)-compatibili.
Che dire? Sarà stata la suggestione del colore, ma i miei "spumini" sono venuti benissimo in tempi onesti.
E mentre si asciugavano in forno ho anche deciso di dipingere due sedie. Di bianco.
Abbracci,
V.
Abbracci,
V.
Meringhe
2 albumi
80 g di zucchero
qualche goccia di succo di limone
Accendete il forno a 100°C e rivestite una teglia con carta forno.
In una ciotola perfettamente pulita, meglio se di acciaio o vetro, mettete gli albumi e il succo di limone e iniziate a montarli con le fruste a neve ben ferma finchè non sono almeno triplicati di volume.
Incorporate lo zucchero, un cucchiaio alla volta, continuando a montare.
Mettete il composto in una sac-à-poche e allineate le meringhe sulla teglia. Infornate 10' a 100°C poi abbassate a 80°C e lasciate asciugare le meringhe circa 1 ora. Se una volta raffreddate vi sembrano ancora troppo morbide all'interno potete rimetterle in forno e completare la cottura.
---------------
Neve e saba: è una tradizione ereditata dalle nonne (di cui la mia era una fervida sostenitrice) che usavano fare una granita con la neve appena caduta. Ecco perché da noi se dici "nevica" pensi alla saba!

19 commenti
Anche mia nonna ci faceva sempre la granita con la neve. Purtroppo però questa tradizione non trova più attuazione... troppo smog! :'( ma per fortuna possiamo compensare questa mancanza con le tue meringhe!!! ...qualche volta mi piacerebbe vedere le foto dei tuoi lavori col pennello! ;-) ti abbraccio
RispondiEliminaTe le farò vedere più che volentieri le foto dei miei "lavori col pennello", ho terminato anche le due sedie nel frattempo...
EliminaV.
Quand'ero piccola pensavo che le meringhe fossero neve raggrumata e cotta in forno.
RispondiEliminaDi neve e saba non sapevo nulla. Bella come tradizione!
Che bella l'immagine della neve che cuoce in forno, degna di una fiaba...
EliminaV.
Ah ah, che bellezza la granita con la neve!! Mi sa che usava un po' ovunque!!
RispondiEliminaSono bellissime queste meringhe, sembrano delle perline!! Un bacione!!
Hanno un aspetto delizioso :-P pensa che io non ho mai provato a farle U.U causa forno vecchissimo che non mantiene la temperatura costante :-(((( e le tue mi fanno troppa gola :-P
RispondiEliminaComplimenti cara e ne approfitto x rinnovarti i miei migliori auguri di felice 2015 <3
bellissime, anzi perfette direi le tue meringhette!
RispondiEliminama sono davvero perfette, tutte uguali, complimenti!!
RispondiEliminanon ero assolutamente a conoscenza dell'usanza di realizzare la granita con la neve, davvero interessante:)).
RispondiEliminaTi faccio i miei migliori complimenti per le tue meringhe: sono perfette a dir poco, davvero bellissime:))
un bacione:))
Rosy
Cara V,
RispondiEliminaSembra molto deliziosa e semplice da fare!
Hai letto la mia commenta?
----------------------------------------
Che bellezza, figurati che non sapevo nemmeno che si potesse vedere in qualche statistica... Come hai fatto?
V.
----------------------
Cara V,
Grazie! Oh, ho avuto questo da aprile 2010 e avevo dimenticato di aggiungere il MASSIMO numero di paesi. Così ho perso tutto al 10 luglio del 2011. Che quando ho messo questo uno indietro. Per quanto riguarda la tua domanda, invierò il mio prossimo blog su come fare questo con screenshots. Va bene?
Un abbraccio grande,
Mariette
http://mariettesbacktobasics.blogspot.com/2015/01/how-to-install-your-own-flag-counter.html
----------------------------------------
Baci,
Mariette
Mariette, ho letto certo. Sei stata troppo carina a scrivere addirittura un post per rispondere alla mia domanda! Come minimo dovrei sfornare delle meringhe solo per te.
RispondiEliminaV.
Meringhe che sembrano fiocchi di neve... Bellissima la foto!
RispondiEliminaa me le meringhe piacciono un sacco ecco perché non ne faccio mai...non sono per addo-compatibili ;-) auguri!!
RispondiEliminaio che non sono una golosa per le meringhe posso farmi venire il diabete invece... e queste sono così perfette e invitanti che ne mangerei un milione
RispondiEliminaCome ti capisco... L'unica è avere qualcuno altrettanto goloso con cui dividerle.
Eliminaanche da me (quando ero piccina) si faceva la granita con la neve...la nonna ci spremeva sopra arancia e limone e la si mangiava...che bei ricordi!
RispondiEliminaSplendide e perfette le tue meringhe....
Buon fine settimana!
Hello from Spain: I really like . Very tasty. Keep in touch
RispondiEliminaQueste meringhe sono semplicemente deliziose e bellissime!
RispondiEliminaTi sono venute benissimo, sei bravissima!
Un abbraccio Laura:-):-):-)
Che meraviglia questo post! mi è venuta voglia di camino acceso, meringhetta e cioccolata calda!
RispondiEliminaun abbraccio!