Pizza di zucchine
settembre 04, 2015
Essendo in "fase green" della mia vita ormai da tempo, conduco esperimenti di colore a tutto campo e qualche sfumatura arriva anche alle ricette, oltre a una certa parete, a un numero esuberante di cuscini e a un tappeto dichiaratamente vintage.
Stavolta lo spunto è di una amica di tastiera e fornelli, Luana, che in luglio mi ha scritto: "Perché non provi a fare una pseudo pizza?". E io, ça va sans dire, ho accettato di giocarci un po' su.
Dopo un numero imprecisato di riedizioni, la ricetta è stata catalogata 'facilissima-con-brio' e il consiglio di amministrazione ne ha elencato i numerosi vantaggi: uno. piace a tutti; due. è ideale per far fuori quella scorta di zucchine che giace inutilizzata nel frigo; tre. ha, di base, quella sfumatura verde che può essere abbinata ai colori di stagione che avete in dispensa per renderla ogni volta diversa.
E dite poco?
Abbracci,
V.
Pizza di zucchine (per 2 persone)
Per la base:
2 zucchine (400 g circa)
4 cucchiai di farina (100 g circa)
1 uovo
Sale, pepe
Per la farcitura:
Passata di pomodoro
Pomodori datterini
Rucola
Formaggio feta
Basilico
Basilico
Sale
Accendete il forno a 180° e rivestite di carta forno una teglia da pizza di 22 cm (se non lo avete, uno stampo da torta va comunque bene).
Grattugiate le zucchine e mettetele in uno scolapasta a perdere l'acqua per circa 30 minuti. Passato il tempo, strizzatele bene e amalgamatele alla farina e all'uovo. Aggiustate di sale e pepe e versate il composto nella teglia, livellatelo, pressatelo leggermente e infornate per 15-20 minuti.
Estraete la teglia dal forno e farcite la pizza con la passata di pomodoro e una parte dei datterini, salate e infornate nuovamente per 15 minuti. Quando la pizza è cotta aggiungete i pomodori rimanenti, il basilico, la rucola, la feta e portate in tavola.
---------------
Delle riedizioni di questa pizza...
... ho perso il numero, ma sicuramente qualcuno ricorderà che ne avevo già pubblicato una versione (la prima) su fb.
Solo per dire che non soffro di amnesia, è che, visto il successo, ho pensato che non poteva mancare nel ricettario virtuale.
Di scatole danzanti
Sembra essere una specialità di Daniela di Calme et Cacao quella di fare "danzare" scatole di latta. Se anche a voi piace l'idea di vederle volteggiare da una cucina all'altra, da una città all'altra, da un paese all'altro, andate a leggere qui.