Torta di pere e zenzero

Oggi post telegrafico.
Questa ricetta, arrivata ormai alla quarta edizione consecutiva nel giro di due settimane, non poteva attendere oltre per sbarcare anche nelle vostre cucine.
Da queste parti si è conquistata una menzione speciale e il titolo di "Preferita d'autunno"; un primato che, conferito da qualcuno di stretta osservanza tradizionale, appare ancora più meritato. Poi, vedete voi...
Abbracci,
V.
Torta di pere e zenzero
180 g di farina 0
75 g di burro fuso
75 g di zucchero
2 uova
2 pere mature ma sode
1 bustina di lievito
1 cucchiaino di zenzero in polvere
1 cm circa di radice di zenzero fresca
1 cucchiaio di zucchero di canna
una manciata di nocciole tritate grossolanamente
Accendete il forno a 180° e rivestite di carta forno uno stampo da cake.
Sbucciate le pere, e tagliatene grossolanamente una e mezzo, tagliate a fettine l'altra metà. Grattugiate lo zenzero fresco e unitelo alle pere, mettete da parte.
Montate le uova con lo zucchero fino ad avere un composto spumoso, unite il burro fuso. Setacciate la farina con lo zenzero in polvere e il lievito e amalgamatela al composto mescolando delicatamente per non smontarlo.
Versate metà del composto nella teglia, unite le pere a cubetti e coprite con il resto dell'impasto. Completate con le pere restanti, spingendole delicatamente nell'impasto, spargete sulla superficie lo zucchero di canna e le nocciole tritate.
Infornate per 50 minuti circa, spegnete il forno e lasciate ancora 5 minuti all'interno con lo sportello aperto. Capovolgetela su una gratella e lasciatela raffreddare completamente.
11 commenti
ha un aspetto favoloso e ne mangerei volentieri un pezetto con un buon caffè e ovviamente in tua compagnia.
RispondiEliminabuona giornata
sabina
non badare agli errori ortografici.....è ancora presto ;)
EliminaUna colazione con torta e chiacchiere... Come la apprezzerei!
EliminaDirei che una golosità come questa non ha bisogno di lunghi preamboli :-) Buon we cara e a presto <3
RispondiEliminaL'aspetto è davvero meraviglioso e la consistenza interna(visibile dalle foto) sofficissima e ben cotta come piace a me;)inoltre l'abbinamento delle pere con lo zenzero mi ispira troppo, si tratta di due sapori che a mio giudizio si sposano perfettamente tra loro garantendo un risultato notevole;).
RispondiEliminaGrazie infinite per la splendida ricetta Veronica, i miei migliori complimenti:)).
Un bacione e buon fine settimana:))
Rosy
Ottima con pere e zenzero! A colazione sarei capace di mangiarne una intera! Buona serata!
RispondiEliminaIeri sera ho visto la tua ricetta, provata subito ne sono rimasta davvero entusiasta. Buona, buona davvero, da rifare ;) (e l'ho pure consigliata nel mio post di oggi). Grazie per averla condivisa. :)
RispondiEliminaStesso entusiasmo, solo che io continuo a sfornarla a ripetizione (e su richiesta).
EliminaA parte tutto sono proprio contenta che sia entrata a far parte anche del tuo ricettario.
Un abbraccio Beta.
Ecco come iniziare la giornata coccolandosi con un dolce rustico, profumato e dal sapore che stuzzica il palato. Un bacio
RispondiEliminaUna torta golosa e particolarmente invitante!
RispondiEliminaComplimenti e buona settimana
é molto buona, grazie. Profumatissima.
RispondiElimina